đŸ”¶

11 luglio 1980

Nasce a Isernia e vive a Roccamandolfi (Is).

đŸ”¶

1998

Si diploma a pieni voti presso l’Istituto Magistrale V. Cuoco di Isernia.

đŸ”¶

2005

Conseguimento della Laurea in Scienze dei Beni Culturali e Ambientali, presso l’Università degli Studi del Molise, voto 110 e lode/110 con una tesi dal titolo: Le antiche fogge di vestire degli abitanti molisani dell’area del Matese attraverso le fonti documentarie e iconografiche. Durante il corso di laurea, ù stagista presso l’Archivio di Stato di Campobasso con uno Stage sul tema “Riordino di un fondo archivistico statale”.

đŸ”¶

2006

Conseguimento della Laurea Specialistica in Scienze dei Beni Archeologici ed Artistici, presso l’Università degli Studi del Molise, voto 110 e lode/110 con una tesi dal titolo: Aspetti apotropaici ed ornamentali nell’oreficeria popolare dei costumi tradizionali del Matese individuati attraverso fonti orali, letterarie e materiali.

đŸ”¶

2007-2008

Borsista presso la Soprintendenza Archivistica per il Molise di Campobasso, vincendo un bando della Regione Molise. Incarichi:

  • Ricerche storico-archivistiche
  • Riordino di fondi archivistici
  • Collaborazione all’organizzazione e alla ricerca storico-archivistica in occasione di mostre documentarie e giornate di studio
  • AttivitĂ  didattica in occasioni di visite guidate
  • Collaborazione alle pubblicazioni scientifiche
  • Trascrizioni paleografiche
  • Collaborazione a progetti ministeriali con l’utilizzo di programmi informatici (SIUSA)

đŸ”¶

2007/2009

Incarico di Cultore della Materia per l’insegnamento di Archivistica e Biblioteconomia nell’ambito del corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi del Molise.

đŸ”¶

2009

Conseguimento del diploma di Specializzazione biennale in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, voto 110, presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Napoli.

đŸ”¶

2010

Partecipazione al progetto dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Isernia in collaborazione con la Camera di Commercio di Isernia e con la Regione Molise: “Isernia Insieme, vacanze per gruppi nelle Terre Pentre”. Con educational gruppi C.R.A.L.; I costumi del Molise. Inoltre, partecipa al progetto “Ti racconto il costume del Molise
” Alla scoperta del mondo dei segni del vestiario popolare, a cura di Antonio Scasserra.

đŸ”¶

2012

Riceve l’incarico di Direttore scientifico dei lavori per l’allestimento del Museo Etnografico dei costumi tradizionali molisani dall’Amministrazione Provinciale di Isernia.

Pubblicazioni

    • A. SCASSERRA, «Bambole delle Regioni d’Italia», Milano, Fabbri Editori, 2003, (RCS Collezionabili). Le foto, i testi e le note relative ai costumi molisani di Roccamandolfi e Bojano.

    • A. SCASSERRA, Costumi e gioielli nella sala del teatrino in Il matrimonio e la famiglia nell’antico Molise, catalogo della mostra in collaborazione con la sezione Molise dell’A.D.S.I. Associazione dimore storiche italiane, 28 settembre 2003-31 agosto 2004, Venafro, Castello Pandone / a cura di Nicoletta Pietravalle.

    • A. SCASSERRA, L’identitĂ  antropologica dei comuni dell’area del Matese attraverso lo studio dei costumi locali, in «Conoscenze», rivista semestrale della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise, 1-2, 2005.

    • A. SCASSERRA, Il costume tradizionale di Roccamandolfi, in Il Matese e la vallata di Bojano, saggi e immagini, vol II, (a cura di) Michele Mainelli, Arti Grafiche La Regione, Campobasso 2008.

    • A. SCASSERRA, Sezione Etnografica, in La 1^ Sagra del Matese del 1929. Una festa attraverso le fonti documentarie, catalogo della mostra (a cura di) E. D’Onofrio A. Santilli, Palladino Editore, Campobasso 2008.

  • A. SCASSERRA, I costumi del Matese, in Per un museo del costume folkloristico, a cura di Luca Barbini, Grafica Metelliana srl Cava De’ Tirreni (Sa), Ed. Halley srl, 2009.

Lavori di ricerca e allestimento di mostre e di didascalie

  • Mostra storico-documentaria Il costume di Roccamandolfi tra ‘800 e ‘900, esposizione di documenti, costumi e gioielli antichi, Roccamandolfi, Palazzo Pignatelli, 6-31 agosto 1998.

  • Mostra storico-documentaria Il costume di Roccamandolfi tra ‘800 e ‘900”, esposizione di documenti, costumi e gioielli antichi, II edizione. Roccamandolfi, Palazzo Pignatelli, 4-31 agosto 2000.

  • Mostra I costumi del Molise, Bojano, Palazzo Colagrosso, 18-31 agosto 2001.

  • Mostra Il matrimonio e la famiglia nell’antico Molise, Venafro, Castello Pandone, 28 settembre 2003 – 30 marzo 2003.

  • Mostra Il Matese. Alle radici di una civiltĂ , Campitello Matese, Cappella Madonna della neve, 28 dicembre – 30 gennaio 2003.

  • Mostra riallestimento Il Matese. Alle radici di una civiltĂ , Campobasso, Archivio di Stato, 4 aprile – 2 maggio 2006.

  • Mostra La dote 
 e altro, Bojano, Palazzo Valerio, 20-31 agosto 2006.

  • Mostra La 1^ Sagra del Matese del 1929, Campobasso, Convitto M. Pagano, 31 marzo – 7 aprile 2008.

  • Mostra Le carte raccontano. Il costume di Campobasso dal 1500 al suo disuso. Campobasso, Circolo Sannitico, 22 settembre 2015.

  • Mostra L’abito delle contadine molisane e delle donne della Belle Époque. Soprintendenza demoetnoantropologica, Campobasso, Museo Sannitico, 8 marzo 2017.

Convegni con relazioni

  • Roccamandolfi (Is), 1998, Palazzo Pignatelli, convegno e mostra storico-documentaria “Il costume di Roccamandolfi tra ‘800 e ‘900, esposizione di documenti, costumi e gioielli antichi”, Relazione dal titolo: Genesi di una mostra sul costume locale.

  • Carpinone (Is), 1999, Piazza dei Martiri d’Ungheria, serata culturale. Relazione dal titolo: Costumi della provincia di Isernia a confronto: Analogie e differenze.

  • Roccamandolfi (Is), 2000, Palazzo Pignatelli.2000, convegno inaugurale della mostra storico-documentaria “Il costume di Roccamandolfi tra ‘800 e ‘900, esposizione di documenti, costumi e gioielli antichi”, II edizione, Relazione dal titolo: L’evoluzione del costume di Roccamandolfi tra il XIX e il XX secolo.

  • Bojano (Cb), 2001, Palazzo Colagrosso, convegno inaugurale della mostra “I costumi del Molise”. Relazione dal titolo: Le antiche vestimenta del Contado di Molise.

  • Roccamandolfi (Is), 2003, Palazzo Pignatelli, convegno di studi “La religiositĂ  popolare: usi, costumi e tradizioni”, Relazione dal titolo: Caratteri religiosi nell’oreficeria popolare molisana.

  • Praga, 2003, Padiglione Piazza Venceslao, Piacere Molise, Progetto a cura della Regione Molise, Camera di Commercio di Campobasso e Isernia, convegno inaugurale della manifestazione.  Relazione dal titolo: Due esempi di costumi molisani: Cercemaggiore e Roccamandolfi.

  • San Giovanni in Galdo (Cb) 2004, Piazza Municipio, convegno di studi “Tradizioni popolari.

  • Relazione dal titolo: Costumi: ricerca delle radici”.

  • Ferrazzano (Cb), 2004, Castello Carafa, evento culturale. Relazione dal titolo: “Gli antichi costumi del Contado di Molise”.

  • Bojano (Cb), 2005, Teatro comunale, convegno organizzato dalla FIDAPA di Bojano, Relazione dal titolo: Aspetti simbolici ed ornamentali nell’abbigliamento popolare molisano.

  • Bojano, 2006, Palazzo Colagrosso, convegno inaugurale della mostra storico-documentaria, Relazione dal titolo: I costumi del Molise: un intreccio di storie e culture.

  • Bojano (Cb), 2007, Sala municipale, convegno inaugurale della mostra “La dote 
 e altro”,

  • Relazione dal titolo: La dote nei Capitoli Matrimoniali dei notai dell’Ottocento nei comuni dell’area del Matese. 

  • Macchia di Isernia (Is), 2007, Castello De Iorio Frisari, mostra e giornata di studi “Arte, Plastica e ambiente: i gioielli di Justine”, Relazione dal titolo: Motivi apotropaici nell’oreficeria dei costumi tradizionali.

  • Castelraimondo (Mc), 2008, Teatro Comunale, Convegno: Per un museo del costume folcloristico di scena. Relazione dal titolo: I costumi molisani tra storia e simbologia.

  • Letino (Ce), 2008, Sala Comunale, convegno inaugurale alla mostra: La Sagra del Matese del 1929. Relazione dal titolo: I costumi del Matese alla Sagra del Matese del 1929.

  • Bojano (Cb), 2009, Palazzo Colagrosso, convegno inaugurale alla mostra: La Sagra del Matese del 1929.  Relazione dal titolo: I costumi molisani prima e dopo la Sagra del Matese del 1929.

  • Isernia, 2009 Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale E. Mattei di Isernia, apertura dell’anno Lions. Relazione dal titolo: I costumi molisani: un mondo da scoprire.

  • Isernia, 2011, Aula Magna UniversitĂ  degli Studi del Molise, V Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare, convegno “Cultura Popolare e societĂ  contemporanea”, Relazione dal titolo: Costumi e oreficeria nella cultura popolare molisana.

  • Frosolone (Is), 2012, Largo Vittoria, 1° Concorso La pacchiana piĂč bella del Molise. Relazione dal titolo: Donne e costumi nella tradizione popolare.

  • Pietrabbondante (Is), 2013, Piazza Vittorio Veneto, 2° Concorso La pacchiana piĂč bella del Molise. Relazione dal titolo: I costumi muliebri fra estetica e simbolismo.

  • Campodipietra (Cb), 2013, Sala comunale, convegno: E
 mi ritorni in mente. Relazione dal titolo: Costumi e gioielli nuziali nel matrimonio contadino.

  • Campobasso, 2013 Palazzo ex GIL, convegno: I^ Rassegna del folklore molisano. Relazione dal titolo: I costumi tradizionali nel folklore molisano: aspetti negativi e positivi. 

  • Campobasso, 2013, Palazzo ex GIL, Convegno: A Campobasso vestivamo cosĂŹ… Relazione dal titolo: Il costume di Campobasso attraverso i dotali del XV-XX secolo. 

  • Agnone (Is), 2014, Palazzo di CittĂ , presentazione del volume “La presentosa” di Adriana Gandolfi. Relazione dal titolo: L’oreficeria popolare agnonese nei costumi del Molise e dell’Abruzzo. 

  • – Scanno (AQ), 2014, Piazza Vecchia, Convegno: Le donne di Scanno incontrano le donne degli Abruzzi. Relazione dal titolo: Costumi e gioielli lungo le vie della transumanza.

  • Bojano (Cb), 2014, Piazza Cattedrale, convegno: Passione Molise. Relazione dal titolo: CuriositĂ  e tipicitĂ  dei costumi muliebri del Matese.

  • Letino (CE) 2016, Piazza G. Matteotti, convegno: Il corteo della Rodda. Relazione dal titolo: I costumi dell’area del Matese: analogie e differenze.

  • Frosolone (Is), 2017, Largo Vittoria, convegno: Conoscere il costume di Frosolone. Relazione dal titolo: Aspetti inediti dell’antico costume locale.

  • Roccamandolfi (Is), 2017, Centro don Pasquale Prioriello, convegno: Un gioiello per Roccamandolfi. Relazione dal titolo: Gli orafi di Roccamandolfi.

  • Isernia, 2017, Musec palazzo della Provincia, convegno: A Quir’ate munne. La morte nei costumi e nelle credenze popolari. Relazione dal titolo: Dal costume nuziale al letto di morte.

  • Isernia, 2017, Musec, Palazzo della Provincia, convegno: La “presentosa”. Relazione dal titolo: Un ciondolo tutto molisano.
  • Isernia, 2017, Musec, palazzo della Provincia, convegno: Pasqua. Riti e sapori della tradizione. Relazione dal titolo: La palma del fidanzamento.

  • Isernia, 2017, Musec, Palazzo della Provincia, convegno: Le meraviglie dell’arte orafa agnonese. Relazione dal titolo: Simbologia dell’oreficeria popolare agnonese.

  • Isernia, 2017, Musec, Palazzo della Provincia, convegno: L’amore ai tempi della Grande Guerra. Relazione dal titolo: Doni d’amore e pegni di promessa.

  • Isernia, 2017, Palazzo della Provincia, convegno: L’animale con un santo in paradiso. Relazione dal titolo: La simbologia del maiale nell’oreficeria popolare molisana.

  • Isernia, 2017, Palazzo della Provincia, convegno: Il costume tradizionale nelle maschere del Matese. Relazione dal Titolo: L’uso satirico del costume tradizionale nelle rappresentazioni carnevalesche.

  • Torrevecchia Teatina (Ch), 2018, Palazzo municipale, convegno: I musei etnografici. Relazione dal titolo: L’esperienza del Musec di Isernia. Nascita di un museo.

  • Agnone, 2018, Palazzo San Francesco, Memorie di famiglia. Ricette, costumi e ori. Relazione dal titolo: I costumi molisani e gli ori di Agnone.

  • Isernia, 2018, Palazzo della Provincia, convegno: Maria tutta nera ce vesctette
 Relazione dal titolo: Il costume del dolore.

  • Isernia, 2018, Palazzo della Provincia, convegno: Il filo della memoria. Relazione dal titolo: L’utilizzo del merletto a tombolo nei costumi popolari.

  •  Scanno (AQ), 2018, Piazza Santa Maria della Valle, convegno: Un incontro di costumi e tradizioni.  Relazione dal titolo: I costumi molisani tra simbologie e estetica.

  • Isernia, 2018, Palazzo della Provincia, convegno: Il tesoro ritrovato. Relazione dal titolo: Alla scoperta del costume di Isernia.

  • Roma, 2019, Museo Nazionale Etrusco Di Villa Giulia, Convegno di presentazione di Aspettando Archeofest 2019. Relazione dal titolo: I costumi del Molise.

  • Roma, 2019, Museo delle CiviltĂ , Archeofest 2019, Convegno. Metallurgica. Relazione dal titolo: La simbologia dell’oreficeria popolare molisana.

  • Campobasso 2019, Auditorium “A. Giovannitti”, Palazzo ex Gil, convegno: L’abbigliamento nobiliare dei crociati e trinitari. Ricostruzione sartoriale di abiti di fine 500. Relazione dal titolo: Ricerca e ricostruzione di abiti gentilizi tra documenti e iconografia.

  • Tivoli (Rm), 2019, Convegno Storie di Transumanza. Relazione dal titolo: Costumi e gioielli del Molise lungo le vie della transumanza.

  • Nuxis (Su), 2019, XV Rassegna delle tradizioni popolari, Convegno dal titolo: Sardegna-Molise: costumi e tradizioni a confronto. Relazione dal titolo: I costumi tradizionali tra estetica e simbologia.

  • Campobasso, 2019, sala consigliare del municipio Campobasso. Convegno: Il matrimonio nella Campobasso dell’Ottocento: usi, sapori e menu. Relazione dal titolo: Il matrimonio contadino nel Molise.: riti, costumi e consuetudini.

  • Campobasso, 2020, Associazione crociati e trinitari, incontri online tematici. Relazione dal titolo: Le carte raccontano il costume di Campobasso.

  • Longano (Is), 2020, Associazione Il costume dell’anima, convegno: Il costume scende in piazza.

  • Isernia, 2021, Municipio, evento inserito nel cartellone del settembre isernino organizzato dalla Pro Loco di Isernia, La vestizione della sposa. Alla scoperta dei costumi molisani.

  • Campobasso, 2021, Aula Magna Convitto M. Pagano di Campobasso, convegno organizzato dall’Accademia Italiana della cucina, Cibi e arte lungo le strade della transumanza, relazione dal titolo: Il costume delle mogli dei pastori transumanti. Status simbol e tesaurizzazione.

  • Campobasso, 2021, Auditorium ex Gil, Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Frosolone (Is), 2022, Villa Artemide centro culturale, lectio magistralis: I Gioielli della sposa. Riti, simboli e ornamenti.

  • Macchia di Isernia, 2022, piazzetta Palazzo Baronale, Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  •  Riccia (Cb) 2022, Sala consigliare, relazione Alla scoperta del costume di Riccia e di quelli del Molise.

  • Pescara, 2022, Museo delle Genti d’Abruzzo, Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Roma, 2022, MuCiv, Conferenza sulla valorizzazione delle ereditĂ  culturali, relazione dal titolo

  • Campobasso 2022, Sala conferenze Consiglio Regionale del Molise, Ciclo salotti culturali promossi dall’ArTaMo, Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Ripalimosani (Cb), 2023, Palazzo Marchesale, Regione Molise convegno su Il turismo delle radici, relazione dal titolo L’antico matrimonio molisano.

  • Ittiti (SS), 2023, Teatro Comunale, Sestos, convegno nazionale sull’abbigliamento sardo, relazione dal titolo Gioielli sardi e molisani. Comunanze e differenze.

  • San Nicandro Garganico (Fg), 2023, convegno Costumi molisani e pugliesi lungo le vie della transumanza, relazione dal titolo Il costume delle mogli dei pastori transumanti. Il caso di Roccamandolfi.

  • San Giuliano del Sannio (Cb), Cinema San Lorenzo, convegno Alla scoperta dell’antico costume di San Giuliano del Sannio, relazione dal titolo esegesi delle fonti e ricostruzione sartoriale dell’antico costume locale.

  • Baranello (Cb), 2023, Largo Zurlo, convegno I Rituali di Matrimonio, relazione dal titolo: La settimana della zita. RitualitĂ  e segni.

  • Sepino, 15 agosto 2023, Antica taverna del principe. Evento culturale Un Ferragosto d’oro. Esposizione e spiegazione dei gioielli antichi popolari della Collezione Scasserra.

  • Matera, 21 novembre 2023, Borsa Internazionale del Turismo delle Radici. Presentazione dei costumi di Longano (Is) e Cercemaggiore (Cb).

  • Bojano, 28 dicembre 2023, Palazzo Colagrossi, Relazione dal titolo: Il costume di Bojano nella storia.

  •  Roma, 8 dicembre 2023, Palazzo del Campidoglio, Giornata nazionale del dialetto, intervento sui costumi tradizionali molisani.

  • Matera, 21 novembre 2023, Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, intervento sui costumi tradizionali molisani.

  • Campobasso, UniversitĂ  della Terza EtĂ , lectio magistralis dal titolo: Doni d’amore e pegni di promessa.

  • San Giorgio a Cremano (Na), Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Castelpizzuto (Is), convegno di presentazione del progetto di studio e ricerca sartoriale: L’antico costume di Castelpizzuto di fine ‘700.

  • Carovilli (Is), Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Molise (Cb), convegno di presentazione del progetto di studio e ricerca sartoriale: L’antico costume di Molise.

  • San Martino in Pensilis (Cb), Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Trivento (cb), Ciclo salotti culturali promossi dall’ArTaMo, Educational La vestizione della Sposa, alla scoperta dei costumi del Molise.

  • Montagano (cb), Libera UniversitĂ  della Terza EtĂ , lectio magistralis dal titolo: I costumi tradizionali del Molise.

  • Eboli (Sa), Educational La parentezza. Banchetto cerimoniale di apparentamento: riti, cibi, costumi e gioielli.